In questi anni abbiamo coordinato, per svariate aziende, decine di sfilate aperte al pubblico oppure agli addetti ai lavori e presentazioni tecniche riservate a buyer e agenti.
Per ogni sfilata, per ogni evento, ci siamo curati di organizzare e svolgere il casting per la scelta di modelle / modelli, curare la messa in scena, definire con la direzione artistica dell’azienda interessata ogni piccolo dettaglio che potesse contribuire alla perfetta riuscita dell’evento stesso.
Organizzare una sfilata riservata alle aziende significa coordinare uno staff di circa 40 persone: ognuna delle quali ha un suo preciso compito nel far funzionare l’ingranaggio di un evento che deve riuscire alla perfezione.
In un periodo di crisi, come quella da cui sembra che faticosamente anche il mondo dell’abbigliamento stia uscendo, siamo in grado, di concerto, con i responsabili aziendali, di definire a tavolino dei lavori di buona levatura facendo attenzione al budget messo a disposizione. Attenzione, però: la professionalità non può e non deve essere messa da parte. Una sfilata è il biglietto da visita di un azienda, spesso la sua vetrina verso coloro che a loro volta dovranno vendere il prodotto dell’azienda stessa.
Assistiamo sempre di più a un livellamento verso il basso degli eventi, complici sedicenti “professionisti” del settore che professionisti non sono , che utilizzano personale assolutamente di basso livello, modelle provenienti da “miss porchetta affumicata” e via discorrendo.
Noi lavoriamo con professionisti e per i professionisti. Vogliamo garantire ai nostri clienti un servizio di livello, del quale non debbano pentirsi. Se i nostri clienti, solitamente, si avvalgono della nostra collaborazione per anni, una ragione ci sarà.